Cos'è
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) ha come propria finalità precipua quella di garantire uno sviluppo equilibrato ed ordinato delle attività commerciali cittadine nonché promuovere iniziative per il sostegno del commercio.
Con il D.P.R. n. 160/2010, scatta l'obbligo di trasmissione al Comune, esclusivamente in via telematica, delle pratiche riguardanti l'avvio, la trasformazione e la cessazione delle attività imprenditoriali.
Di conseguenza non sarà più possibile utilizzare la tradizionale modalità di presentazione cartacea.
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è l’Ufficio comunale al quale gli imprenditori si rivolgono per l’attivazione dei procedimenti amministrativi (e relativo flusso telematico) che riguardano l’impresa.
Il SUAP si pone inoltre come interlocutore unico dell’imprenditore, anche nei confronti di altri Uffici, Associazioni di categoria ed Enti Pubblici (Provincia, Regione, C.C.I.A.A., A.S.L., A.R.P.A. e VV.FF.); coordina e gestisce le pratiche fino al rilascio delle autorizzazioni, laddove ancora previste e in quanto non sostituite dalla disciplina della S.C.I.A.
Il SUAP è il soggetto pubblico che:
- si relaziona con altre amministrazioni pubbliche secondo modalità esclusivamente telematiche, al fine di garantire un’efficace evasione dei procedimenti amministrativi di autorizzazione e controllo;
- acquisisce le domande, segnalazioni, comunicazioni, etc. che le imprese direttamente inoltrano o che sono spedite al SUAP dalle Agenzie per le imprese, dalle Camere di Commercio o dalle altre Amministrazioni che intervengono nel procedimento;
- riscuote il pagamento delle spese e dei diritti previsti e provvede al loro trasferimento alle altre amministrazioni pubbliche coinvolte nel procedimento stesso.
Chi può rivolgersi al SUAP
Può rivolgersi al SUAP l’imprenditore che, nell’esercizio della sua attività imprenditoriale, ha bisogno di conseguire da parte della Pubblica Amministrazione il rilascio di autorizzazioni, nulla osta (comunque denominati), pareri, etc., necessari per avviare/proseguire un’attività.
Il processo di abbandono della tradizionale modalità di presentazione cartacea delle pratiche sarà graduale e scandito nel tempo.
Il SUAP si occupa del ricevimento on-line delle S.C.I.A. (Segnalazioni Certificate di Inizio Attività già conosciute come D.I.A.P.) trasmesse telematicamente in caso di avvio/modifica/subentro/cessazione delle attività d’impresa per le quali è normativamente previsto questo strumento di semplificazione.
Sono soggette all'obbligo di presentazione telematica le nuove aperture e le variazioni e/o cessazioni delle condizioni di esercizio delle attività di competenza del SUAP comunale.
Tali pratiche vanno presentate utilizzando l’apposita modulistica SCIA regionale ovvero la modulistica comunale reperibile nell’apposita sezione del sito.